Выбрать главу

Frank Schätzing

Il quinto giorno

Per Sabina, un amore più profondo dell'oceano

Hishuk ish ts'awalk

Tribù dei nuu-chah-nulth,

Vancouver Island

PROLOGO

14 gennaio

Huanchaco, costa del Perú

Senza che il mondo ne sapesse nulla, quel mercoledì si compì il destino di Juan Narciso Ucañan.

Solo alcune settimane dopo, il suo caso s'inserì in un contesto più ampio, anche se il suo nome non venne mai evocato. Era semplicemente uno dei tanti. Se fosse stato possibile chiedergli cos'era successo quel mattino, sarebbero emerse le analogie con vicende simili, avvenute contemporaneamente in tutto il globo. E forse l'esperienza del pescatore, proprio perché derivava da un'ingenua visione del mondo, avrebbe rivelato una serie di complesse corrispondenze, destinate a diventare palesi soltanto in seguito. Ma Juan Narciso Ucañan non poteva dire più nulla e lo stesso valeva per l'oceano davanti alla costa di Huanchaco, nel nord del Perú. Ucañan rimase muto come i pesci che si erano presi la sua vita. Quando infine la sua vicenda fu inserita in una statistica, gli avvenimenti erano già arrivati a un diverso grado di sviluppo ed eventuali informazioni sulla fine di Ucañan erano ormai d'interesse secondario.

Del resto, anche prima del 14 gennaio, nessuno s'interessava particolarmente a lui o alla sua esistenza.

Così almeno la vedeva Ucañan. Non gli piaceva che, nel corso degli anni, Huanchaco fosse diventata un paradiso balneare. Gli stranieri restavano sbalorditi di fronte a un mondo che sembrava perfetto, con gli indigeni che uscivano in mare su barche di giunchi apparentemente fuori dal tempo. La maggior parte dei suoi compaesani lavorava sui pescherecci a strascico, nelle fabbriche di farina e olio di pesce che, nonostante la diminuzione del pescato, consentivano al Perú di restare tra i primi Paesi nella produzione ittica insieme col Cile, con la Russia, con gli Stati Uniti e con le principali nazioni asiatiche. A dispetto del Niño, Huanchaco si sviluppava in ogni direzione, hotel si affiancavano a hotel e le ultime riserve naturali venivano sacrificate senza scrupoli. Tutti, in un modo o nell'altro, riuscivano a combinare affari. Tutti tranne Ucañan, cui non era rimasto altro che la sua pittoresca barchetta, un caballito. Erano stati i conquistadores a chiamarla così, sbalorditi alla vista di quelle bizzarre imbarcazioni. Ma era solo questione di tempo: anche i caballitos sarebbero spariti.

Tutto lasciava pensare che il millennio appena cominciato avesse deciso di eliminare Ucañan.

Ormai gli sembrava di non essere più padrone delle proprie sensazioni. Da una parte si sentiva punito. Dal Niño, che, a memoria d'uomo, aveva sempre colpito il Perú e contro cui non poteva fare nulla. Dagli ambientalisti, che nei loro congressi parlavano di overfishing e di diboscamento; in quelle occasioni, le teste dei politici si giravano lentamente a guardare gli armatori dei pescherecci, e allora si capiva che avevano gli stessi interessi. Poi guardavano Ucañan, che comunque non era responsabile del disastro ecologico. Non era stato lui a volere le fabbriche galleggianti e neppure i trawler giapponesi e coreani che, a duecento miglia marine dalla costa, attendevano solo di fare incetta di pesci. Ucahan non aveva colpa di nulla, ma stentava a crederci. Quella era l'altra sensazione che lo faceva sentire un miserabile. Come se fosse lui a strappare al mare tonnellate di tonni e di sgombri.

Aveva ventotto anni ed era uno degli ultimi del suo popolo.

I suoi cinque fratelli maggiori lavoravano a Lima. Lo consideravano uno sciocco perché si ostinava a uscire in mare con una barca più piccola di una tavola da surf, aspettando nelle acque costiere ormai spopolate bonitos e sgombri che non arrivavano mai. Cercavano di spiegargli che non si poteva restituire la vita ai morti. Ma quella che Ucañan voleva salvare era la vita di suo padre, che, nonostante i suoi settant'anni, era uscito a pesca ogni giorno. Almeno fino a qualche settimana prima. Ormai il vecchio Ucañan non ci andava più: restava sdraiato in casa, afflitto da una tosse strana e col viso coperto di macchie; perdeva progressivamente lucidità, però Juan Narciso si era convinto che, se avesse tenuto in vita le antiche tradizioni, pure il vecchio sarebbe rimasto vivo.

Più di mille anni fa, ancor prima dell'arrivo degli spagnoli, gli antenati di Ucañan, gli yunga e i moche, usavano barche di giunchi. Avevano popolato la regione costiera dall'estremo nord fino alla zona dell'odierna città di Pisco, e rifornivano di pesce la grande capitale Chan Chan. Allora, il territorio era ricco di wachaques, acquitrini prossimi alla costa, alimentati da fonti sotterranee di acqua dolce. Lì un tempo cresceva lussureggiante la canna di palude, con cui Ucañan e quelli che erano rimasti nelle sue stesse condizioni legavano ancora i loro caballitos, non diversamente da come avevano fatto i vecchi. Costruire un caballito richiedeva abilità e calma interiore. Erano imbarcazioni singolari. Lunghe dai tre ai quattro metri, con la prua a punta, ricurva verso l'alto, quei fasci di giunchi erano leggeri come piume e praticamente inaffondabili. Una volta ce n'erano a migliaia a solcare le onde della zona costiera: era il tempo della «pesca d'oro», perché anche nelle giornate peggiori i pescatori tornavano a casa con un bottino molto più ricco di quello che gli uomini come Ucañan neppure osavano sognare.

Ma gli acquitrini erano spariti e, con loro, anche i giunchi.

Il Niño almeno era prevedibile. Ogni due anni, nel periodo di Natale, la corrente di Humboldt, di solito fredda, si riscaldava a causa dell'assenza degli alisei e il mare s'impoveriva di sostanze nutritive, quindi sgombri, bonitos e acciughe non arrivavano. Visto il periodo in cui si manifestava, gli antenati di Ucañan avevano chiamato quel fenomeno El Niño, «Gesù Bambino». A volte, Gesù Bambino si limitava a portare un po' di confusione nella natura senza gravi conseguenze, ma ogni quattro o cinque anni scatenava una punizione divina sugli uomini, come se volesse eliminarli dalla faccia della Terra: uragani, temporali trenta volte più violenti del solito e valanghe di fango costavano la vita a centinaia di persone. Il Niño andava e veniva, era sempre stato così. Non ci si poteva fidare di lui, ma in qualche modo ci si poteva arrangiare. Tuttavia, da quando la ricchezza del Pacifico era stata depredata dalle reti a strascico, la cui dimensione era tale da poter contenere dodici jumbo jet uno di fianco all'altro, le preghiere non servivano più a niente.

Forse, mentre i flutti facevano ondeggiare il suo caballito, Ucañan pensava: Sono davvero stupido. Stupido e colpevole. E forse sono colpevoli anche le associazioni dei pescatori e quelli che hanno firmato gli accordi internazionali. Tutti noi ci siamo affidati alla protezione di un santo cristiano che non può nulla contro El Niño.

Un tempo in Perú c'erano gli sciamani, rifletté. Ucañan aveva sentito raccontare di ciò che gli archeologi avevano trovato nel tempio precolombiano nei pressi della città di Trujillo, immediatamente alle spalle della Piramide della Luna: novanta scheletri, uomini, donne e bambini, uccisi a pugnalate. In un tentativo disperato di fermare la devastante marea del 560, il sommo sacerdote aveva sacrificato la vita di novanta persone, e il Niño se n'era andato.

Chi bisognava sacrificare per fermare l'overfishing?

Ucañan rabbrividì a quel pensiero. Era un buon cristiano, amava Gesù Cristo e san Pedro, il protettore dei pescatori. Aveva sempre partecipato con devozione ai festeggiamenti per il giorno di san Pedro, in cui la statua di legno del santo veniva portata in barca di villaggio in villaggio. Al mattino erano tutti in chiesa, ma di notte bruciavano i sacri fuochi. Lo sciamanesimo era in piena fioritura. Ma quale dio poteva venire in soccorso, visto che lo stesso «Gesù Bambino» non era responsabile della miseria dei pescatori, sopraffatto com'era dalla confusione delle forze della natura e dagli interventi di politici e lobbysti?