Выбрать главу

«Non ho nulla in contrario. Mi chiedo solo se siete perfettamente consapevoli di quello che fate.»

«Che vuoi dire?»

«I problemi tecnici per mettere in funzione stazioni automatizzate sono enormi», disse Johanson.

«Sì, certo.»

«Voi progettate l'estrazione di enormi quantità di petrolio in zone caratterizzate da una pressione estrema, utilizzando miscele altamente corrosive e, oltretutto, con strutture prive di manutenzione.» Johanson esitò. «Fate grandi progetti, ma in realtà non avete la più pallida idea di come sia realmente laggiù.»

«Lo stiamo scoprendo.»

«Come oggi? Ne dubito. È un po' come la nonna che va in vacanza e scatta un po' d'istantanee, convinta che le permettano di conoscere il Paese in cui è stata. Avete la tendenza a individuare una zona e a esaminarla solo finché non vi sembra che possa essere quella giusta. Ma non cercate di comprendere il complesso sistema di relazioni in cui v'inserite.»

«Rieccoci», si lamentò Tina.

«Ho forse torto?»

«Conosco così bene il concetto di 'ecosistema' che potrei scriverci sopra una canzone e cantarla pure al contrario. O nel sonno. Dimmi un po', sei contro le ricerche petrolifere?»

«No, penso solo che si debba conoscere bene il mondo in cui ci s'inserisce.»

«E, secondo te, perché siamo su questa nave?»

«Sono sicuro che ripeterete i vostri errori. Alla fine degli anni '70, vi siete fatti contagiare dalla febbre dell'oro e avete riempito di costruzioni il mare del Nord. E ora tutta quella roba è soltanto un fastidio. Dovreste evitare di agire in maniera affrettata anche negli abissi marini», rispose Johanson.

«Se fossimo frettolosi come dici, perché ti avrei mandato quei maledetti vermi?» gli chiese Tina.

«Hai ragione. Ego te absolvo.» Lei si morse il labbro inferiore e Johanson decise di cambiare argomento. «Per parlare di cose più piacevoli, Kare Sverdrup mi sembra un tipo a posto.»

Tina aggrottò la fronte. Poi si rilassò e sorrise. «Credi?»

«Assolutamente.» Johanson allargò le braccia. «Non è stato molto gentile da parte tua tenermelo nascosto, ma posso capire.»

Tina fece girare il vino nel bicchiere. «È tutto così bello», sussurrò.

Per un po' non dissero nulla.

«È amore?» chiese poi lui, rompendo il silenzio.

«Per chi? Per me o per lui?»

«Per te.»

«Mmm.» Tina sorrise. «Credo di sì.»

«Credi?»

«Sono una ricercatrice. E prima devo fare delle ricerche», fu la risposta di lei.

Se ne andò a mezzanotte passata. Sulla porta si voltò, lanciando uno sguardo ai bicchieri vuoti e alle croste di formaggio. «Qualche settimana fa, con tutto questo mi avresti conquistata», mormorò. Sembrava quasi dispiaciuta.

Johanson la spinse dolcemente nel corridoio. «Alla mia età, riesco a farmene una ragione… Ma adesso va'! Va' a fare ricerche!»

Lei si chinò in avanti e gli diede un bacio sulla guancia. «Grazie per il vino.» Poi uscì.

La vita consiste nel cercare compromessi tra un'occasione perduta e l'altra, pensò Johanson, mentre chiudeva la porta. Poi sorrise e scacciò quel pensiero. Non poteva proprio lamentarsi: di occasioni ne aveva sfruttate sin troppe.

18 marzo

Vancouver e Vancouver Island, Canada

Leon Anawak trattenne il respiro.

Vieni, dai. Facci questo favore.

Era la sesta volta che il beluga nuotava davanti allo specchio. Il piccolo gruppo di giornalisti e studenti che si era radunato nella sala di osservazione sotterranea dell'acquario di Vancouver si bloccò in un silenzio reverente. Attraverso la gigantesca vetrata potevano vedere per intero l'interno della vasca. Raggi solari obliqui danzavano sulle pareti e sul fondo e, dato che la sala di osservazione era nell'oscurità, il gioco di luci e ombre si riverberava sui volti dei presenti.

Anawak aveva marcato il beluga sulla mandibola con un cerchio tracciato grazie a una vernice atossica. Il punto era stato scelto in modo che il cetaceo potesse vederlo solo se osservava la propria immagine riflessa. Sulle pareti di vetro riflettenti della piscina erano stati sistemati due specchi, e adesso il beluga stava nuotando lentamente davanti a uno di essi. Lo faceva con una consapevolezza tale da non lasciare ad Anawak il minimo dubbio sull'esito dell'esperimento. Il corpo bianco si girava leggermente nel passare davanti alla vetrata, come se il cetaceo volesse mostrare agli astanti la sua mandibola segnata. Poi l'animale scese più in profondità, finché non arrivò alla stessa altezza dello specchio. Si fermò, si sollevò e mosse la testa prima in una direzione, poi in quella opposta. Evidentemente cercava di scoprire da quale angolazione si vedeva meglio il cerchio. Continuò a muoversi così per un bel pezzo davanti allo specchio, agitando le pinne e voltando la piccola testa con la caratteristica bombatura della fronte.

Era davvero inquietante: un essere così diverso dall'uomo, eppure con un comportamento incredibilmente simile a quello umano… A differenza dei delfini, che avevano un repertorio limitato, i beluga erano capaci di dare molte espressioni al volto. Per un istante, sembrò persino che facesse un sorriso. Gli uomini teadono ad attribuire stati d'animo a beluga e delfini proprio a causa di quei presunti sorrisi. In realtà, gli angoli della bocca sollevati sono frutto di una serie di peculiarità fisiognomiche utilizzate per la comunicazione. I beluga potevano anche abbassare gli angoli della bocca, senza per questo esprimere tristezza. Sapevano addirittura sporgere le labbra come se fossero di buon umore e stessero fischiettando.

Poco dopo, tuttavia, il beluga sembrò perdere ogni interesse. Forse aveva esaminato a sufficienza la propria immagine riflessa… A ogni buon conto, nuotò verso l'alto con una curva elegante e si allontanò dalla vetrata.

«È tutto», disse Anawak a bassa voce.

«E questo che vuol dire?» chiese una giornalista.

«Già. Lui sa chi è. Torniamo su.»

Dal sottosuolo risalirono alla luce del sole. Alla loro sinistra c'era la piscina e tutti la fissarono. Appena sotto l'increspatura delle onde videro scivolare i corpi dei due beluga. Anawak aveva volutamente evitato di spiegare agli osservatori l'esatto corso dell'esperimento. Voleva raccogliere le impressioni dei partecipanti con la certezza che non avessero letto nel comportamento dei cetacei quello che lui desiderava leggerci.

Le sue osservazioni furono confermate in pieno.

«Mi congratulo», disse infine. «Avete appena partecipato a un esperimento che è entrato nella storia delle ricerche sul comportamento: la coscienza di sé allo specchio. Sapete di che cosa sto parlando?»

Gli studenti lo sapevano, i giornalisti un po' meno.

«Non fa niente», disse Anawak. «Ve la riassumo io. L'idea della coscienza di sé allo specchio è nata negli anni '70. Per decenni i test si sono limitati quasi esclusivamente ai primati. Non so se il nome Gordon Gallup vi dice qualcosa…» Circa la metà dei presenti annuì, gli altri scossero la testa. «Va bene, Gallup è uno psicologo della State University of New York. Un giorno gli venne un'idea folle: mise a confronto diverse specie di scimmie con la loro immagine allo specchio. La maggior parte la ignorò, altre cercarono di aggredirla perché pensavano si trattasse di un intruso. Alcuni scimpanzé, invece, si riconobbero nell'immagine e la utilizzarono per studiarsi. Era una cosa straordinaria, perché la maggior parte dei membri del regno animale non è in grado di riconoscersi allo specchio. Gli animali esistono, provano sensazioni, agiscono e reagiscono. Ma non hanno consapevolezza di sé. Non riescono a percepirsi come individui a sé, diversi dai loro simili.» Proseguì, spiegando che Gallup aveva segnato col colore la fronte delle scimmie e le aveva messe davanti allo specchio. Gli scimpanzé avevano capito subito chi vedevano nello specchio. Ispezionavano il segno, ne determinavano la posizione con le dita e annusavano. Gallup aveva proseguito l'esperimento con altre scimmie, pappagalli ed elefanti. Ma gli unici animali ad aver avuto quel comportamento erano stati gli scimpanzé e gli orangutan, cosa che portò Gallup a concludere che essi avevano la percezione di sé e quindi una certa coscienza di se stessi. «Ma Gallup andò oltre. Da tempo, sosteneva l'ipotesi che gli animali non potessero condividere la psiche delle altre specie. Ma il test dello specchio gli fece cambiare idea. E, oggi, non si limita a credere che determinati animali abbiano coscienza di sé, ma anche che tale condizione permetta loro d'immedesimarsi negli altri. Gli scimpanzé e gli orangutan attribuiscono opinioni agli altri individui e sviluppano compassione. Sono in grado di scindere le loro condizioni psichiche da quelle degli altri. Questa è la tesi di Gallup, che ha trovato molti sostenitori.»