Prima che giungessero alla porta, quella si spalancò. Ne uscì a precipizio una donna dai capelli grigi che roteava gli occhi arrossati e gridava: — Via, maledetti, ladri, calunniatori, idioti, bugiardi, sciocchi bastardi! Andate via, via! La malasorte vi accompagni per sempre!
Sparviero si fermò, con aria piuttosto sorpresa, e poi levò in fretta la mano in uno strano gesto. Pronunciò una sola parola: — Indietro!
La donna smise di gridare. Lo fissò.
— Perché l’hai fatto?
— Per allontanare la tua maledizione.
La donna lo guardò ancora per qualche istante e poi disse, con voce rauca: — Forestieri?
— Del nord.
La donna si fece avanti. In un primo momento, Arren aveva provato l’impulso di ridere di quella vecchia che urlava sulla soglia della sua casa; ma adesso che le era vicino provava soltanto un senso di vergogna. Era sporca e malvestita, e il suo alito era fetido, e nei suoi occhi c’era una terribile espressione di sofferenza.
— Non ho il potere di maledire — mormorò. — Nessun potere. — Imitò il gesto di Sparviero. — Lo fanno ancora, nel luogo da dove venite?
Il mago annuì. La scrutò con fermezza, e lei ricambiò lo sguardo. Dopo un poco, il volto della donna incominciò a cambiare espressione. Chiese: — Dov’è il tuo bastone?
— Non lo mostrerò qui, sorella.
— No, non devi farlo. Ti terrà lontano dalla vita. Come il mio potere: mi teneva lontana dalla vita. Quindi l’ho perso. Ho perso tutte le cose che conoscevo, tutte le parole e tutti i nomi. Uscivano in fili sottili come ragnatele, dai miei occhi e dalla mia bocca. C’è una breccia nel mondo, e ne esce la luce. E le parole se ne vanno insieme alla luce. Lo sapevi? Mio figlio sta cercando tutto il giorno al buio, con lo sguardo fisso, cercando la breccia nel mondo. Dice che vedrebbe meglio se fosse cieco. Ha perso la sua abilità di tintore. Noi eravamo i Tintori di Lorbanery. Guarda! — Agitò davanti a loro le braccia magre e muscolose, macchiate fino alla spalla da una mistura striata e sbiadita di tinture indelebili. — Non si stacca mai dalla pelle — disse. — Ma la mente si ripulisce. Non trattiene i colori. Chi siete?
Sparviero non rispose. I suoi occhi fissavano di nuovo quelli della donna; e Arren, che si teneva un po’ in disparte, osservava inquieto.
All’improvviso, lei tremò e disse, in un bisbiglio: — Io ti conosco…
— Sì. Ogni simile conosce il suo simile, sorella.
Stranamente, la donna si scostò dal mago, atterrita, come se volesse sfuggirgli, e nello stesso tempo sembrava ansiosa di accostarsi, come per inginocchiarsi ai suoi piedi.
Sparviero le prese la mano e la trattenne. — Vorresti riavere il tuo potere, l’arte, i nomi? Io posso ridarteli.
— Tu sei il Grande Uomo — mormorò lei. — Tu sei il Re delle Ombre, il Signore del Luogo Tenebroso…
— No. Non sono un re. Sono un uomo, un mortale, tuo fratello e tuo simile.
— Ma non morirai?
— Morirò.
— Ma ritornerai e vivrai in eterno.
— No. Né io né nessun altro.
— Allora tu non sei… non sei il Grande della tenebra — disse la donna, aggrottando la fronte e guardandolo un po’ di sottecchi, con minore paura. — Tuttavia, tu sei un Grande. Ce ne sono due? Qual è il tuo nome?
Il severo volto del mago si addolcì un momento. — Non posso dirtelo — rispose gentilmente.
— Ti dirò un segreto — fece la donna. Adesso stava più eretta, di fronte a lui, e nella sua voce e nel suo portamento c’era un’eco della sua antica dignità. — Non voglio vivere e vivere e vivere per sempre. Preferirei riavere i nomi delle cose. Ma sono tutti svaniti. I nomi non hanno più importanza. Vuoi conoscere il mio nome? — I suoi occhi si riempirono di luce; strinse i pugni e si protese verso Sparviero, mormorando: — Il mio nome e Akaren. — Poi gridò. — Akaren! Akaren! Il mio nome è Akaren! Adesso tutti conoscono il mio nome segreto, il mio vero nome, e non ci sono segreti, e non c’è la verità, e non c’è la morte… la morte… la morte! — Gridò quella parola singhiozzando, e la saliva le volò dalle labbra.
— Taci, Akaren!
La donna tacque. Le lacrime le scorrevano sul volto sudicio, invaso dalle ciocche spettinate dei capelli grigi.
Sparviero prese tra le mani quel volto grinzoso e striato dal pianto e delicatamente, teneramente, la baciò sugli occhi. La donna restò immobile, a occhi chiusi. Poi, accostatele le labbra all’orecchio, lui pronunciò qualche parola nella Vecchia Lingua, la baciò di nuovo, e la lasciò andare.
La donna aprì i limpidi occhi e lo guardò per qualche istante con un’espressione pensierosa e stupita. È così che un neonato guarda la madre e che una madre guarda il figlio. Si girò lentamente, si diresse alla porta, entrò, e la chiuse dietro di sé: sempre in silenzio, e sempre con quell’espressione di stupore.
In silenzio, il mago si voltò e s’incamminò per raggiungere la strada. Arren lo seguì. Non osò fargli domande. Dopo un po’, il mago si fermò, lì nella piantagione devastata, e disse: — Le ho preso il suo nome e gliene ho dato uno nuovo. E così, in un certo senso, è una rinascita. Non c’era altro aiuto, altra speranza che potessi darle.
La sua voce era forzata, soffocata.
— Era una donna del potere — continuò. — Non una semplice strega o una fattucchiera, ma una donna dotata di arte e di abilità, che usava le sue capacità per creare il bello: una donna fiera e onorevole. Quella era la sua vita. Ed è tutto sprecato. — Si voltò, bruscamente, si avviò tra i filari della piantagione, e si fermò accanto a un albero, voltando le spalle ad Arren.
Arren l’attese nella luce afosa, screziata dalle fronde. Sapeva che Sparviero si vergognava di opprimerlo con le sue emozioni: e in verità lui non poteva dire nulla o fare nulla. Ma il suo cuore volò verso il suo compagno, non più con quell’ardente adorazione iniziale e romantica ma con dolore, come se si fosse creato tra loro un legame infrangibile. Perché in quell’amore che provava adesso c’era compassione; e senza quella compassione l’amore non è temprato, e non è completo, e non dura.
Dopo un po’, Sparviero ritornò accanto a lui attraverso la verde ombra della piantagione. Nessuno dei due parlò; procedettero a fianco a fianco. Era già molto caldo; la pioggia della notte precedente si era prosciugata, e la polvere si sollevava dalla strada sotto i loro passi. Prima, quel giorno era parso squallido e insulso ad Arren, quasi fosse contagiato dai suoi sogni: ma adesso trovava piacere nel morso della luce del sole e nel sollievo dell’ombra, e si compiaceva di camminare senza chiedersi quale fosse la loro destinazione.
E fu bene che fosse così, perché non conclusero nulla. Il pomeriggio venne impiegato a discorrere con gli uomini che lavoravano nelle cave delle argille colorate, e a mercanteggiare l’acquisto di pezzetti di quella che veniva presentata come pietra emmel. Mentre tornavano lentamente verso Sosara, col sole del tardo pomeriggio che batteva loro sulla testa e sul collo, Sparviero osservò: — È malachite azzurra: ma credo che neppure a Sosara capiranno la differenza.
— Sono molto strani, qui — disse Arren. — È sempre così con tutto: non conoscono la differenza. Come ciò che uno di loro ha detto al sindaco, ieri sera: «Non sapresti riconoscere il vero azzurro dal fango blu…». Si lagnano dei tempi grami, ma non sanno quando hanno avuto inizio; non conoscono neppure la differenza fra un artigiano e un incantatore, tra i manufatti e la magia. È come se non avessero in mente una netta distinzione tra le linee e i colori e le cose. Per loro, è tutto uguale: è tutto grigio.
— Sì — disse il mago, pensieroso. Continuò a camminare per un po’, con la testa aggobbita tra le spalle, come un falco; sebbene fosse basso di statura, camminava a lunghi passi. — Cos’è che gli manca?