— Prendi il timone — disse l’arcimago, una figura agile e buia a prora. — E tieni salda la barca, mentre io alzo la vela.
Erano già fuori, sull’acqua, e la vela si apriva dall’albero come un’ala bianca, cogliendo la luce via via più viva. — Un vento dell’ovest per risparmiarci la fatica di uscire a remi dalla baia: è il dono di commiato del Maestro della Chiave dei Venti, senza dubbio. Sta’ attento, ragazzo: la barca è leggera, e vira facilmente. Così. Un vento dell’ovest e un’aurora serena per il Giorno dell’Equilibrio di primavera.
— Questa barca è la famosa Vistacuta? — Arren aveva sentito parlare della barca dell’arcimago, in canti e leggende.
— Sì — rispose l’altro, trafficando con le sartie. La barca sgroppava e virava, mentre il vento si rinforzava; Arren strinse i denti e cercò di tenerla in rotta.
— Vira facilmente, mio signore, ma sembra animata da una volontà propria.
L’arcimago rise. — Lasciala fare: anche lei è saggia. Ascolta, Arren — disse, e s’interruppe, inginocchiandosi e fissando Arren. — Adesso io non sono un signore, e tu non sei un principe. Io sono un mercante, di nome Falco, e tu sei mio nipote, di nome Arren, e viaggi con me per imparare a navigare; e veniamo da Enlad. Da quale città? Una piuttosto grande, nell’eventualità che incontriamo un concittadino.
— Temere, sulla costa meridionale? I suoi abitanti commerciano in tutti gli stretti.
L’arcimago annuì.
— Ma — disse cautamente Arren, — tu non hai l’accento di Enlad.
— Lo so. Ho l’accento di Gont — replicò il suo compagno; e rise, alzando gli occhi verso l’oriente che si rischiarava. — Ma credo di poter prendere a prestito da te ciò che mi serve. Dunque, noi veniamo da Temere, con la nostra barca, Delfino, e io non sono un signore né un mago né Sparviero, ma… come mi chiamo?
— Falco, mio signore.
Poi Arren si morse la lingua.
— Pratica, nipote — disse l’arcimago. — Ci vuole pratica. Tu non sei mai stato altro che un principe. Io, invece, sono stato molte cose, e per ultima, forse la meno importante, anche arcimago… Andiamo a sud, a cercare pietre emmel, quelle cose azzurre da cui si ricavano amuleti. So che in Enlad le pagano bene. Ne ricavano talismani contro i reumatismi, le slogature, i torcicollo e gli inceppamenti della lingua.
Dopo un istante Arren rise; e quando alzò la testa, la barca si sollevò su un’onda lunga e lui vide l’orlo del sole contro l’orlo dell’oceano: un bagliore dorato e improvviso, davanti a loro.
Sparviero stava ritto, con una mano sull’albero, perché la piccola barca balzava sulle onde convulse, e salmodiò rivolgendosi all’aurora dell’equinozio di primavera. Arren non conosceva la Vecchia Lingua, la lingua dei maghi e dei draghi: ma udiva lodi ed esultanza in quelle parole, che avevano un ritmo grandioso come quello delle maree o dell’equilibrio dei giorni e delle notti in eterna successione. I gabbiani gridavano nel vento, e le spiagge della baia di Thwil scivolavano via a destra e a sinistra: si addentrarono sulle lunghe onde luminose del mare Interno.
Da Roke a Città Hort non è un gran tragitto; ma trascorsero tre notti in mare. L’arcimago aveva dimostrato una gran fretta di partire, ma adesso era più che paziente. I venti divennero contrari appena loro si allontanarono dalla cerchia di clima incantato che attorniava Roke; ma lui non evocò un vento magico nella loro vela, come avrebbe fatto qualunque incantatore; invece, per ore e ore, insegnò ad Arren come guidare la barca in un vento avverso e costante, nel mare irto di scogli a est di Issel. La seconda notte cadde la fredda e sferzante pioggia di marzo, ma lui non recitò incantesimi per tenerla lontana. La notte seguente, mentre stavano all’esterno dell’entrata di Porto Hort, in una calma oscurità fredda e nebbiosa, Arren rifletté e notò che l’arcimago, nel breve tempo trascorso da quando l’aveva incontrato, non aveva compiuto nessuna magia.
Tuttavia era un marinaio impareggiabile. In quei tre giorni di navigazione insieme a lui, Arren aveva imparato di più che nei dieci anni di gare e di svaghi sulla baia di Berila. E mago e marinaio, in fondo, non sono poi tanto diversi: entrambi operano con i poteri del cielo e del mare, e usano i grandi venti per avvicinare ciò che è remoto. Arcimago, o Falco il mercante del mare: era più o meno la stessa cosa.
Era un uomo piuttosto taciturno, sebbene si mostrasse sempre cordiale e bonario. Le goffaggini di Arren non l’irritavano; era cameratesco, e sarebbe stato impossibile immaginare un compagno migliore, pensava Arren. Ma l’arcimago sprofondava nei suoi pensieri, e taceva per ore e ore, e poi, quando parlava, aveva una certa asprezza nella voce e guardava Arren come se non lo vedesse. Questo non smorzava l’affetto che il ragazzo provava per lui, ma forse ne sminuiva un po’ la simpatia: gli incuteva un certo timore. Forse anche Sparviero se ne rendeva conto, perché in quella notte di nebbia, al largo delle rive di Wathort, cominciò a parlare con Arren di se stesso, a frasi spezzate. — Non voglio andare tra gli uomini, domani — disse. — Ho finto di essere libero… Ho finto di credere che nel mondo non ci sia nulla d’insolito; che io non sono l’arcimago, e neppure un incantatore. Che sono Falco di Temere, senza responsabilità né privilegi, e che non devo niente a nessuno… — S’interruppe; dopo una lunga pausa, continuò: — Cerca di scegliere con cura, Arren, quando è necessario compiere le grandi scelte. Quando ero giovane, dovetti scegliere tra la vita dell’essere e la vita del fare. E mi avventai su quest’ultima, come una trota su una mosca. Ma ogni azione che compi, ogni atto, ti lega a sé e alle sue conseguenze, e ti costringe ad agire e ad agire ancora. E allora, solo raramente incontri la paura, un tempo come questo, tra un’azione e l’altra, quando puoi fermarti e limitarti a essere. O a domandarti chi sei, dopotutto.
Come poteva un uomo come quello, si chiese Arren, avere dubbi su chi era e cos’era? Aveva pensato che dubbi simili fossero riservati ai giovani che ancora non avevano fatto nulla.
La barca ondeggiava nella grande oscurità fresca.
— Per questo mi piace il mare — disse nel buio la voce di Sparviero.
Arren lo comprendeva; ma i suoi pensieri correvano lontano, com’era sempre avvenuto in quei tre giorni e in quelle tre notti, verso la loro ricerca, lo scopo del loro viaggio. E poiché, finalmente, il suo compagno sembrava disposto a parlare, chiese: — Credi che a Città Hort troveremo ciò che cerchiamo?
Sparviero scrollò la testa, forse per rispondere di no o forse per indicare che non lo sapeva.
— Non potrebbe essere una specie di pestilenza, un’epidemia, che passa di terra in terra devastando le messi e gli armenti e gli spiriti degli uomini?
— Una pestilenza è un movimento del grande equilibrio: questo è diverso. Ha in sé il lezzo del male. Forse ne soffriremo, quando l’equilibrio delle cose si ristabilirà; ma non perdiamo la speranza, non rinunciamo all’arte e non dimentichiamo le parole della Creazione. La natura non è innaturale. Questo non è un assestamento dell’equilibrio, bensì una perturbazione. C’è una sola specie di esseri che può farlo.
— Un uomo? — chiese incerto Arren.
— Noi uomini.
— In che modo?
— Con uno smisurato desiderio di vita.
— Di vita? Ma cosa c’è di male nel desiderio di vivere?
— Nulla. Ma quando aspiriamo al potere sulla vita, a ricchezze infinite, sicurezza inattaccabile, immortalità… allora il desiderio diventa avidità. E se la conoscenza si allea alla cupidigia, sopravviene il male. Allora l’equilibrio del mondo è turbato, e la rovina piomba sui piatti della bilancia.