Выбрать главу

Fredric Brown

Le grandi scoperte perdute

1. L’invisibilità

Nel XX secolo vennero fatte, e tragicamente perdute, tre grandi scoperte. La prima di queste fu il segreto dell’invisibilità.

Il segreto dell’invisibilità venne trovato nel 1909 dall’inglese Archibald Praeter, emissario di Edoardo VII presso Abd El Krim, sovrano di un piccolo stato tiepidamente alleato dell’impero ottomano.

Praeter, un appassionato biologo dilettante, stava sperimentando diversi sieri allo scopo di trovare una sostanza in grado di provocare delle mutazioni, e per le sue prove si serviva dei topi. Al 3.019° tentativo il topo scomparve.

Era ancora lì: lo poteva sentire sul palmo della mano, ma non ne vedeva né un pelo, né un’unghia. Lo mise con cura in una gabbia e due ore più tardi il topo ricomparve, illeso.

Provò con dosi sempre più massicce e scoprì che poteva rendere un topo invisibile al massimo per ventiquattro ore. Con dosi più grandi l’animale si ammalava o cadeva in letargo. Scoprì inoltre che se lo uccideva mentre era in stato di invisibilità, il topo ricompariva al momento stesso della morte.

Rendendosi conto dell’importanza della scoperta, telegrafò le sue dimissioni in Inghilterra, licenziò i servi, si chiuse nel suo appartamento ed incominciò a fare esperimenti su di sé.

Iniziò con piccole dosi che lo rendevano invisibile solo per pochi minuti e, sempre per tentativi, constatò che la sua tolleranza al siero era identica a quella dei topi; anche su di lui una dose che lo rendesse invisibile per più di ventiquattro ore aveva il potere di farlo cadere ammalato. Accertò ancora che, sebbene nessuna parte del corpo restasse visibile, denti finti compresi (quando teneva la bocca chiusa), la nudità era condizione essenziale per il successo dell’esperimento. Infatti i vestiti non diventavano invisibili con lui.

Praeter era un uomo onesto, quindi non pensò nemmeno per un istante di sfruttare a fini delittuosi la sua scoperta. Decise di tornare in Inghilterra e di offrirla al Governo di Sua Maestà perché la usasse nello spionaggio o in caso di guerra.

Ma prima volle concedersi un’unica, piccola libertà.

Da tempo provava molta curiosità per l’harem strettamente sorvegliato del Sultano presso il quale aveva le sue credenziali.

Perché non darci un’occhiata segreta, dall’interno?

Inoltre un dubbio oscuro, un pensiero irritante e indefinito, lo tormentava riguardo alla sua scoperta. C’erano situazioni, circostanze in cui il suo esperimento… Ma più in là di così non riusciva ad andare.

Insomma, una prova concreta era proprio indispensabile. Si spogliò e si rese invisibile per il periodo massimo di tempo.

Passare oltre gli eunuchi di guardia ed entrare nell’harem risultò semplicissimo.

Trascorse un pomeriggio molto interessante a osservare le cinquanta e più ospiti del serraglio intente alle loro occupazioni quotidiane: farsi belle, fare il bagno, spalmarsi il corpo con oli ed essenze profumate.

Una di esse, una circassa, lo attrasse in modo particolare. Gli venne in mente, come del resto sarebbe venuto in mente a chiunque, che se restava lì fino a sera — senza il minimo rischio, dato che sarebbe stato invisibile fino al pomeriggio seguente — avrebbe potuto tenerla d’occhio, scoprire in che stanza andava a dormire e, una volta spente le luci, raggiungerla. Lei avrebbe pensato che il Sultano l’aveva favorita con una visita. Praeter la controllò tutto il pomeriggio e vide in che stanza entrava.

Un eunuco armato prese posto davanti alle pesanti cortine che fungevano da porta e lo stesso fecero tutti gli altri davanti a ognuna delle alcove.

Attese a lungo, per darle il tempo di addormentarsi, e poi, nel momento in cui l’eunuco guardava da un’altra parte e non poteva vedere le tende muoversi, scivolò dentro. Là, nel corridoio, la luce era debole, qui l’oscurità era completa.

Muovendosi a tentoni, con molta cautela, riuscì finalmente a trovare il letto. Allungò pian piano una mano e toccò la bella addormentata.

La donna strillò. (Quello che Praeter ignorava era che il Sultano non visitava mai l’harem di notte, ma mandava a chiamare una o, a seconda delle volte, parecchie delle sue mogli, perché andassero nei suoi appartamenti.)

E in un attimo l’eunuco, che era accorso, già l’aveva afferrato per un braccio.

L’ultimo pensiero che ebbe fu che adesso sapeva quale fosse l’unico punto debole della sua scoperta, su cui s’era arrovellato senza riuscire a definirlo: l’invisibilità era completamente inutile al buio.

L’ultima cosa che udì fu il sibilo della scimitarra.

2. L’invulnerabilità

La seconda grande scoperta perduta fu il segreto dell’invulnerabilità. Questa scoperta fu fatta nel 1952 dall’ufficiale radar della Marina degli Stati Uniti, tenente Paul Hickendorf. Si trattava di uno strumento elettronico consistente in una scatoletta che poteva essere portata agevolmente in tasca; quando si girava l’interruttore della scatola la persona che la portava veniva circondata da un campo magnetico la cui potenza — secondo i calcoli di Hickendorf, ottimo matematico — era praticamente infinita.

Il campo era anche completamente inaccessibile a qualsiasi quantità di calore e qualsiasi quantità di radiazioni.

Il tenente Hickendorf capì che un uomo o una donna o un bambino o un cane racchiusi in quel campo magnetico potevano resistere all’esplosione di una bomba all’idrogeno a distanza ravvicinata senza farsi nemmeno un graffio.

A quell’epoca non era ancora esplosa nessuna bomba all’idrogeno, ma proprio nei giorni in cui Hickendorf stava ultimando il suo apparecchio, la nave su cui si trovava, un incrociatore leggero, era in navigazione nell’Oceano Pacifico diretta verso un atollo chiamato Eniwetok, e tutti a bordo erano stati informati che si trovavano là per assistere al primo esperimento con la nuova arma.

Il tenente Hickendorf decise di sparire, di nascondersi sull’isola-bersaglio, di restarci finché la bomba non fosse scoppiata e di rifarsi vivo sano e salvo, dopo la deflagrazione, per dimostrare in modo inoppugnabile che la sua scoperta funzionava, che era possibile proteggersi dall’arma più potente di tutti i tempi.

Incontrò non poche difficoltà per abbandonare la nave ed eclissarsi, ma le superò con successo. Era a pochi metri dalla bomba H, dopo esserle strisciato vicino durante il conto alla rovescia, quando essa esplose.

I suoi calcoli si dimostrarono esattissimi e il tenente non subì il più piccolo danno, non venne né ferito, né graffiato, né contuso, né ustionato. Ma non aveva previsto la possibilità che accadesse una certa cosa e quella cosa accadde.

Fu scagliato via dalla superficie della terra con una velocità molto superiore a quella di fuga. Non entrò in orbita: fu semplicemente scaraventato in cielo in linea retta.

Quarantanove giorni dopo cadde sul sole, ancora completamente illeso ma sfortunatamente morto da tempo; perché l’aria contenuta nel campo magnetico era poca, appena sufficiente per qualche ora di vita e così la sua scoperta andò perduta per l’umanità almeno per tutta la durata del XX secolo.

3. L’immortalità

L’ultima grande scoperta fatta e perduta nel XX secolo fu il segreto dell’immortalità. Lo trovò un oscuro chimico di Mosca, di nome Ivan Ivanovič Smetakowskij, nel 1978. Smetakowskij non lasciò alcuna documentazione sulle ricerche che lo condussero alla sua scoperta né disse ad anima viva come gli fosse riuscito di sapere, prima di sperimentarla, che avrebbe funzionato. Tacque per paura. Anzitutto per paura di scatenare il caos nel mondo: si rendeva conto che anche consegnando il suo segreto nelle mani del Governo sovietico, presto o tardi sarebbe trapelato al di là della cortina con conseguenze sicuramente disastrose.