Выбрать главу

«Bene....! ma il pievano, la pasqua almeno... Dio ha le braccia lunghe, e quando gli pare ci arriva! Date retta a me.... andate, o sarà tutt'una, il pievano verrà qua....

«E venga!-proruppe allora il giovane-venga!» E assettandosi su d'un sedile di pietra fuori dell'atrio, parve proprio risoluto ad aspettarvi il pievano.

Marta pregava, badasse a non guastare la sua e la pace della famiglia; ricordasse che anche la sera innanzi aveva promesso a sua madre di non darle mai dispiaceri; pensasse che stava per farsi sposo, e che quello non era tempo di cozzare coi preti; e che ad ogni modo senza che si fosse accostato ai sacramenti, la fanciulla amata non l'avrebbe potuto sposare.... Ma egli non le dava retta, e facendo a sè stesso col pensare, quello che il leone, sferzandosi colla coda; levatosi ritto come per andar incontro a qualcuno, diceva:

«Mi vuole...! E quando m'avrà avuto lassù a forza, bella religione la sua e la mia! O perchè non lasciano che l'anime si volgano a Dio, ciascuna su quell'ali che egli le diede? No...; essi le vogliono spingere in su ajutati da questi altri servi della spada, che ci tengono col capo nel fango. E intanto si fa il male da loro, da noi, da tutti; carne, carne, carne, null'altro che carne. O vento che soffi dalla Provenza.... o Francia insanguinata come vergine nel circo, tu sei la scolta di Dio! Vieni colle tue legioni, e facciamola finita una volta!»

Il petto di Giuliano pareva si fosse fatto più ampio, e l'occhio scintillante, come d'uomo rapito nel leggere una pagina dei profeti, gli era rimasto fisso nell'orizzonte, proprio verso quella parte, dove Marta aveva inteso dire che vi era la Francia. Le prime parole del giovane l'avevano sbigottita; tutto quello che potè capire delle ultime fu che egli le aveva dette, e con amore, ad una nazione, la quale empieva il mondo di terribili novelle, sicchè se ne parlava sino dai pulpiti nelle chiese; e, povera vecchia, non avea membro che tenesse fermo. Allora sì, che le balenò sul serio il pensiero d'andarsene da quella casa, dove sotto le spoglie del suo Giuliano d'un tempo, era venuto ad abitare chi sa che gran peccatore! E fu a un pelo di dirglielo lì per lì. Ma la grande passione di lui, le fece temere di udirlo prorompere in altre eresie; di che fattasi forza, con un martellamento di cuore che si sarebbe inteso discosto tre passi, si ricoverò in casa. Là pregò Dio caldamente, che pel bene della signora Maddalena e del pievano, rattenesse questo dal discendere di castello; perchè non sapeva neanch'essa che cosa avrebbe potuto seguire. Intanto colla fantasia si figurò di essere in volta col suo fardelletto sulle spalle, alla cerca d'una famiglia, da potervi servire buoni cristiani, gli altri pochi anni che le rimanevano di vita: e non vedeva l'ora che la padrona tornasse, per dirle ogni cosa e licenziarsi.

Giuliano quetatosi un poco, e rimessosi a sedere su quella pietra di poco prima, fissò lontano il calesse di sua madre, che s'andava dilungando, fin che gli fu uscito di vista. Poi l'accompagnò col desiderio e coi voti verso la meta, oltre la quale vedeva e pregustava la sua e la parte di paradiso d'un'altra persona. Sposarsi a Bianca, condursela in casa, dirle: «qua dentro ogni cosa è tua; sii l'angelo del mio focolare; ringiovanisci della tua giovinezza mia madre; e viviamo d'amore essa, tu, io» era per lui qualcosa più che aver l'ali da volare in capo al mondo, girarlo tutto, e salire sino alle stelle. E già la vedeva venuta, già aver fatto l'uso alla nuova casa; marito gli pareva d'aver acquistato in essa una seconda coscienza; medico si sentiva tratto per la campagna a far il bene, ispirato dal desiderio di poterlo dire, tornando stanco, «ho fatto questo, ho fatto quest'altro....» padre, (questo poi era pensiero in cui si sprofondava col diletto preso da giovane a tuffarsi nei pelaghetti della sua Bormida, in tempo di gran caldura, mentre il suo genitore stava a vederlo;) padre gli pareva che avrebbe educati figli, degni di dar gloria fra gli uomini a quel Dio, nella cui bilancia dovrà pesare più una goccia d'acqua data ad un assetato, che una intera vita passata a star ginocchioni dinanzi a lui; ah! i figli, i figli! quel calesse arrivasse a C.... col buon'augurio, Giuliano v'era già col cuore!

E il calesse andava, e tacerne sarebbe come voler nascondere al lettore, che di quei tempi gli abitanti di val di Bormida, non avevano mai veduto quattro ruote di quella fatta a girare. Eppure era un vecchio e gramo arnese, che ai giorni nostri farebbe sgomento al più modesto viaggiatore che se n'avesse a servire. Anselmo lo aveva comperato dagli eredi di non si sapeva che baroni del Monferrato; ed essendo uomo molto arricchito nei contrabbandi tra le terre della repubblica di Genova e del re di Sardegna, per quell'acquisto era così cresciuto di reputazione, che a D...., quasi più nessuno osava chiamarlo col vecchio nome di mulattiere. Ma egli punto insuperbito, se gli capitava di guadagnare s'alzava anche a mezzanotte. E sebbene pel suo far costare il nolo del calesse un occhio del capo, si durasse fatica a mettersi d'accordo con lui; la signora Maddalena non era stata quel giorno a parlare di danaro, ed egli la portava verso C..., certo di toccare una grassa mercede e un buon beveraggio.

La via correva a tratti sulle vestigia di quel ramo dell'Emilia, che per val di Bormida menava i Romani da Tortona all'antica Sabazia. I dotti, quando ne parlano, rammentano la tavola Pentingeriana, e l'itinerario di Antonino. Romana o no quella via era un macereto, e dava così gran disagio a farla in calesse, che camminare a piedi, sarebbe stata per la povera signora minor fatica. Ad ogni passo il legno pigliava tali scosse, che essa era sempre lì colle mani per toccare Anselmo che si fermasse: ma egli da uomo rotto a ben altre molestie, la confortava a non vi badare, e starsi sicura; e tirava innanzi per la terricciola di R.... alla volta del borgo di C.... Il quale a chi vi giunge da quelle parti apparisce amenissimo, sebbene schiacciato com'è fra il torrente ed una rupe alta e malinconica, parrebbe star meglio in mezzo alla pianura, che gli si apre dinanzi. Questa non è ampia molto, ma quanto basta per dare aspetto magnifico ad un anfiteatro di colli, sormontati su su da dossi più alti di monti selvosi, che col verde cupo dei loro fianchi, fanno bel contrasto coi sottoposti vigneti, colle piagge ridenti, coi prati e coi campi, dove si lavora in dolcissima pace. Sulla rupe che soggioga il borgo, sorse un castello che fu dei Del Carretto, ed era degli Scarampi quando Vittorio Amedeo, generale degli eserciti di Francia e di Savoia, guerreggiando gli Spagnuoli in quella vallata, lo trovò difeso da dugento di costoro, e ne gli scovò con centoquarantaquattro cannonate giuste. Era l'anno 1625, e di là a poco il Conte di Verrua tornato a combatterlo lo atterrava del tutto. Ai tempi della mia storia quel castello era già quale è ai nostri, roba di donnole e di volpi, nè dà alla gente del borgo niuna noia, salvo che quella di toglierle una bell'ora di sole in sul tramonto, e di minacciarla colle sue pericolanti rovine. Macchie di castagni, da lasciare in desiderio il più valente paesista, s'aggruppano su per il pendio sino a quelle; e ai segni dei secoli che hanno nei tronchi ispidi e muschiosi, mostrano d'aver fatto ombra alle castellane, se nelle ore calde saranno uscite a sedere sull'erba a piè delle mura. L'edera inviluppa le macerie; e le muraglie che stanno ancora irte di comignoli smisurati, spiccano tra quel verde, come dossi di giganti costretti a mordere la polvere, colle braccia poderose levate in alto a imprecare. La Bormida lenta in quel suo passaggio, per i molti pelaghetti che forma, pare vaga di riposarsi un tratto a far più bello il paese. Riverbera gaiamente il castello, le case del borgo, i bucati distesi sulle sue rive le donnicciuole che vi s'affaccendano intorno, e quelle che vi stanno a lavare; e a chi conosce di quali piene talvolta si gonfi, pare angusto quel letto in cui scorre poca e tranquilla. Laggiù laggiù, dalla parte donde tirano i venti di mezzogiorno, menando sovente a furia sulla selve e sulla pianura, le vette di San Giacomo e del Settepani fanno l'orizzonte sempre leggiadro: ma a vedere l'azzurro oltremarino di cui si tingono a sera, paiono in certa guisa sfumare nei colori del cielo. Allora lasciando varco alla fantasia di chi le guarda, e trova oltr'esse, i borghi, le terre e il mare di cui ha inteso a dire le meraviglie; chiudono malinconicamente la bellissima scena.