Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
Giorgio Vasari
In copertina: Giorgio Vasari, San Luca dipinge la Vergine
© 2011 REA Edizioni
Via S.Agostino 15
67100 L’Aquila
Tel diretto 348 6510033
www.reamultimedia.it
redazione@reamultimedia.it
La Casa Editrice esperite le pratiche per acquisire tutti i diritti relativi alla presente opera, rimane a disposizione di quanti avessero comunque a vantare ragioni in proposito.
Indice
ALLO ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO SIGNOR COSIMO MEDICI DUCA DI FIORENZA E SIENA SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO
AGLI ARTEFICI DEL DISEGNO
GIORGIO VASARI
PROEMIO DI TUTTA L'OPERA
INTRODUZZIONE DI MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO ALLE TRE ARTI DEL DISEGNO CIOÈ ARCHITETTURA PITTURA E SCOLTURA E PRIMA DELL'ARCHITETTURA
DELL'ARCHITETTURA
Cap. I. Delle diverse pietre che servono agl'architetti per gl'ornamenti, e per le statue della scoltura.
Cap. II. Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato.
Cap. III. De' cinque ordini d'architettura: rustico, dorico, ionico, corinto, composto, e del lavoro tedesco.
Cap. IV. Del fare le volte di getto, che vengano intagliate; quando si disarmino, e d'impastar lo stucco.
Cap. V. Come di tartari e di colature d'acqua si conducono le fontane rustiche, e come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte.
Cap. VI. Del modo di fare i pavimenti di commesso.
Cap. VII. Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, e che parti generalmente se li convengono.
DELLA SCULTURA
Cap. VIII. Che cosa sia la scultura, e come siano fatte le sculture buone, e che parti elle debbino avere per essere tenute perfette.
Cap. IX. Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino, e come a proporzione si ringrandischino poi nel marmo; come si subbino e si gradinino e pulischino e impomicino e si lustrino e si rendino finiti.
Cap. X. De' bassi e de' mezzi rilievi, la difficultà del fargli, et in che consista il condurgli a perfezzione.
Cap. XI. Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole, e come le forme per buttarle; come si armino di ferri e come si gettino di metallo, e di tre sorti bronzo; e come, gittate, si ceselino e si rinettino; e come, mancando pezzi
Cap. XII. De' conii d'acciaio per fare le medaglie di bronzo o d'altri metalli, e come elle si fanno di essi metalli, di pietre orientali e di cammei.
Cap. XIII. Come di stucco si conducono i lavori bianchi, e del modo del fare la forma di sotto murata, e come si lavorano.
Cap. XIIII. Come si conducono le figure di legno, e che legno sia buono a farle.
DELLA PITTURA
Cap. XV. Che cosa sia disegno, e come si fanno e si conoscono le buone pitture, et a che; e dell'invenzione delle storie.
Cap. XVI. Degli schizzi, disegni, cartoni et ordine di prospettive: e per quel che si fanno, et a quello che i pittori se ne servono.
Cap. XVII. De li scorti delle figure al di sotto in su, e di quelli in piano.
Cap. XVIII. Come si debbino unire i colori a olio, a fresco o a tempera, e come le carni, i panni e tutto quello che si dipigne venga nell'opera a unire in modo, che le figure non venghino divise, et abbino rilievo e forza, e mostrino l'opera chiara et ape
Cap. XIX. Del dipingere in muro: come si fa e perché si chiama lavorare in fresco.
Cap. XX. Del dipignere a tempera o vero a uovo su le tavole o tele; e come si può usare sul muro che sia secco.
Cap. XXI. Del dipingere a olio in tavola e su tele.
Cap. XXII. Del pingere a olio nel muro che sia secco.
Cap. XXIII. Del dipignere a olio su le tele.
Cap. XXIV. Del dipingere in pietra a olio, e che pietre siano buone.
Cap. XXV. Del dipignere nelle mura di chiaro e scuro di varie terrette; e come si contrafanno le cose di bronzo; e delle storie di terretta per archi o per feste, a colla, che è chiamato a guazzo et a tempera.
Cap. XXVI. Degli sgraffiti delle case che reggono a l'acqua, quello che si adoperi a fargli, e come si lavorino le grottesche nelle mura.
Cap. XXVII. Come si lavorino le grottesche su lo stucco.
Cap. XXVIII. Del modo del mettere d'oro a bolo et a mordente, et altri modi.
Cap. XXIX. Del musaico de' vetri, et a quello che si conosce il buono e lodato.
Cap. XXX. Dell'istorie e delle figure che si fanno di commesso ne' pavimenti, ad imitazione delle cose di chiaro e scuro.
Cap. XXXI. Del musaico di legname, cioè delle tarsie; e dell'istorie che si fanno di legni tinti e commessi a guisa di pitture.
Cap. XXXII. Del dipignere le finestre di vetro, e come elle si conduchino co' piombi e co' ferri da sostenerle senza impedimento delle figure.
Cap. XXXIII. Del niello e come per quello abbiamo le stampe di rame; e come s'intaglino gl'argenti, per fare gli smalti di basso rilievo, e similmente si ceselino le grosserie.
Cap. XXXIIII. Della tausìa, cioè lavoro alla damaschina.
Cap. XXXV. De le stampe di legno e del modo di farle e del primo inventor loro, e come con tre stampe si fanno le carte che paiono disegnate, e mostrano il lume, il mezzo e l'ombre.
PROEMIO DELLE VITE
DELLE VITE DE' PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTORI CHE SONO STATI DA CIMABUE IN QUA
SCRITTE DA MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO
PARTE PRIMA
VITA DI CIMABUE PITTORE FIORENTINO
VITA D'ARNOLFO DI LAPO ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI NICOLA E GIOVANNI PISANI SCULTORI ET ARCHITETTI
VITA D'ANDREA TAFI PITTORE FIORENTINO
VITA DI GADDO GADDI PITTORE FIORENTINO
VITA DI MARGARITONE PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO ARETINO
VITA DI GIOTTO PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI AGOSTINO ET AGNOLO SCULTORI ET ARCHITETTI SANESI
VITA DI STEFANO PITTOR FIORENTINO E D'UGOLINO SANESE
VITA DI PIETRO LAURATI PITTORE SANESE
VITA DI ANDREA PISANO SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI BUONAMICO BUFFALMACCO PITTOR FIORENTINO
VITA D'AMBRUOGIO LORENZETTI PITTOR SANESE
VITA DI PIETRO CAVALLINI ROMANO PITTORE
VITA DI SIMONE SANESE PITTORE
VITA DI TADDEO GADDI FIORENTINO PITTORE
VITA D'ANDREA DI CIONE ORGAGNA PITTORE, SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA DI TOMMASO FIORENTINO PITTORE DETTO GIOTTINO
VITA DI GIOVANNI DA PONTE PITTORE FIORENTINO
VITA D'AGNOLO GADDI PITTOR FIORENTINO
VITA DEL BERNA SANESE PITTORE
VITA DI DUCCIO PITTORE SANESE
VITA DI ANTONIO VINIZIANO PITTORE
VITA DI IACOPO DI CASENTINO PITTORE
VITA DI SPINELLO ARETINO PITTORE
VITA DI GHERARDO STARNINA PITTORE
VITA DI LIPPO PITTORE FIORENTINO
VITA DI DON LORENZO MONACO DEGLI ANGELI DI FIRENZE PITTORE
VITA DI TADDEO BARTOLI PITTORE
VITA DI LORENZO DI BICCI PITTORE
DELLE VITE DE' PITTORI, SCULTORI ET ARCHITETTORI CHE SONO STATI DA CIMABUE IN QUA
SCRITTE DA MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO
PARTE SECONDA
PROEMIO
VITA DI IACOPO DALLA QUERCIA SCULTORE SANESE
VITA DI NICCOLÒ ARETINO SCULTORE
VITA DELLO PITTOR FIORENTINO
VITA DI NANNI D'ANTONIO DI BANCO SCULTORE
VITA DI LUCA DELLA ROBBIA SCULTORE
VITA DI PAULO UCCELLO PITTOR FIORENTINO
VITA DI LORENZO GHIBERTI SCULTORE
VITA DI MASOLINO PITTORE
VITA DI PARRI SPINELLI ARETINO
VITA DI MASACCIO DA S. GIOVANNI DI VALDARNO PITTORE
VITA DI FILIPPO BRUNELLESCHI SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI DONATO SCULTORE FIORENTINO
VITA DI MICHELOZZO MICHELOZZI PITTORE SCULTORE ET ARCHITETTO FIORENTINO
VITA D'ANTONIO FILARETE E DI SIMONE SCULTORE FIORENTINI
VITA DI GIULIANO DA MAIANO SCULTORE ET ARCHITETTO
VITA DI PIERO DELLA FRANCESCA PITTORE DAL BORGO A SAN SEPOLCRO