Выбрать главу

La luce che raggiunse era l'uscio fumoso d'un'o — steria. Dentro c'era gente seduta e in piedi al banco, ma, fosse l'illuminazione cattiva, fosse la nebbia penetrata dappertutto, anche lì le figure apparivano sfocate, come appunto in certe osterie che si vedono al cinema, situate in tempi antichi o in paesi lontani.

— Cercavo… se magari loro sanno… Via Pancrazietti… — cominciò a dire, ma nell'osteria c'era rumore, ubriachi che ridevano credendolo ubriaco, e le domande che riuscì a fare, le spiegazioni che riuscì a ottenere, erano anch'esse nebbiose e sfocate. Tanto più che, per scaldarsi, ordinò — o meglio: si lasciò imporre da quelli che stavano al banco

— un quarto di vino, dapprincipio, e poi ancora mezzo litro, più qualche bicchiere che, con gran manate sulle spalle, gli fu offerto dagli altri. Insomma, quando uscì dall'osteria, le sue idee sulla via di casa non erano più chiare di prima, ma in compenso più che mai la nebbia poteva contenere tutti i continenti ed i colori.

Con in corpo il calore del vino, Marcovaldo camminò per un buon quarto d'ora, a passi che sentivano continuamente il bisogno di spaziare a sinistra e a destra per rendersi conto dell'ampiezza del marciapiede (se ancora stava seguendo un marciapiede) e mani che sentivano il bisogno di tastare continuamente i muri (se ancora stava seguendo un muro). La nebbia nelle idee, camminando, gli si diradò; ma quella di fuori restava fitta.

Ricordava che all'osteria gli avevano detto di prendere un certo corso, seguirlo per cento metri, poi domandare ancora. Ma adesso non sapeva di quanto s'era allentanato dall'osteria, o se non aveva fatto che girare intorno all'isolato.

I luoghi parevano disabitati, tra muri di mattoni come recinti di fabbriche. A un cantone c'era certamente la tabella col nome della via, ma la luce del lampione, sospeso in mezzo alla carreggiata, non arrivava fin lassù. Marcovaldo per avvicinarsi alla scritta s'arrampicò al palo d'un divieto di sosta. Salì fino a mettere il naso sulla targa, ma la scritta era sbiadita e lui non aveva fiammiferi per illuminarla meglio. Sopra la tabella il muro culminava in un orlo piano e largo, e sporgendosi dal palo del divieto di sosta Marcovaldo riuscì a issarsi là in cima. Aveva intravisto, piantato sopra l'orlo del muro, un grande cartello biancheggiante. Mosse qualche passo sull'orlo del muro, fino al cartello; qui il lampione rischiarava le lettere nere sul fondo bianco, ma la scritta «L'ingresso è severamente vietato alle persone non autorizzate» non serviva a dargli nessun lume.

L'orlo del muro era abbastanza largo da poterci star sopra in equilibrio e camminare; anzi, a pensarci bene, era meglio del marciapiede, perché i lampioni erano all'altezza giusta per illuminare i passi, segnando una striscia chiara in mezzo al buio. A un certo punto il muro terminava e Marcovaldo si trovò contro il capitello d'un pilastro; no, faceva un angolo retto e continuava…

Così tra angoli rientranze biforcazioni pilastri il percorso di Marcovaldo seguiva un disegno irregolare; più volte egli credeva che il muro terminasse e poi scopriva che continuava in un'altra direzione; tra tante giravolte non sapeva più in che senso era voltato, cioè da che parte avrebbe dovuto saltare, volendo ridiscendere in strada.

Saltare… E se il dislivello fosse aumentato? S'accoccolò in cima a un pilastro, cercò di scrutare in basso, da una parte e dall'altra, ma nessun raggio di luce arrivava fino al suolo: poteva trattarsi d'un saltello di due metri come d'un abisso. Non gli restava che proseguire là in cima.

La via di scampo non tardò ad apparire. Era una superficie piana, biancheggiante, contigua al muro: forse il tetto d'un edificio, in cemento — come Marcovaldo si rese conto prendendo a camminarci — che si prolungava nel buio. Si pentì subito d'esser — cisi inoltrato: adesso aveva perso qualsiasi punto di riferimento, s'era allontanato dalla fila dei lampioni, e ogni passo che faceva poteva portarlo sull'orlo del tetto, o più in là, nel vuoto.

Il vuoto era veramente un baratro. Dal basso trasparivano piccole luci, come ad una gran distanza, e se laggiù erano i lampioni, il suolo doveva essere molto più in basso ancora. Marcovaldo si trovava sospeso in uno spazio impossibile da immaginare: a tratti in alto apparivano luci verdi e rosse, disposte in figure irregolari come costellazioni. Scrutando quelle luci a naso in su, non tardò a succedergli d'allungare un passo nel vuoto e di precipitare.

«Sono morto!» pensò, ma nel momento stesso si trovò seduto su di un terreno molle; le sue mani tastavano dell'erba; era caduto in mezzo a un prato, incolume. Le luci basse, che gli erano sembrate così lontane, erano tante lampadine in fila al livello del suolo.

Un posto insolito per mettere delle luci, però comodo, perché gli tracciavano un cammino. Il suo piede adesso non calpestava più l'erba ma l'asfalto: in mezzo ai prati passava una grande via asfaltata, illuminata da quei raggi luminosi raso terra. Intorno, niente: solo gli altissimi bagliori colorati, che apparivano e sparivano.

«Una strada asfaltata porterà da qualche parte», Marcovaldo pensò, e prese a seguirla. Arrivò a una biforcazione, anzi a un incrocio, ogni ramo di strada fiancheggiato da quelle piccole lampade basse, e con enormi cifre bianche segnate al suolo.

Si scoraggiò. Cosa importava scegliere da che parte andare se intorno non c'era che questa piatta prateria d'erba e nebbia vuota? Fu a questo punto che vide, a altezza d'uomo, un movimento di raggi di luce. Un uomo, veramente un uomo con le braccia aperte, vestito — pareva — d'una tuta gialla, agitava due palette luminose come quelle dei capistazione.

Marcovaldo corse verso quest'uomo e prima ancora d'averlo raggiunto prese a dire, tutto affannato: — Ehi, lei, dica, io qui, in mezzo a questa nebbia, come si fa, ascolti…

— Non si preoccupi, — rispose tranquilla e cortese la voce dell'uomo in giallo, — sopra i mille metri non c'è nebbia, vada sicuro, la scaletta è lì avanti, gli altri sono già saliti.

Era un discorso oscuro, ma incoraggiante: a Marcovaldo soprattutto piacque di sentire che a poca distanza c'erano altre persone; avanzò per raggiungerle senza fare altre domande.

La scaletta misteriosamente preannunciata era proprio una piccola scala con comodi scalini fiancheggiati da due parapetti, che biancheggiava nel buio. Marcovaldo salì. Sulla soglia d'una porticina una ragazza lo salutò con tanta gentilezza che pareva impossibile si rivolgesse proprio a lui.

Marcovaldo si profuse in riverenze: — I miei rispetti, signorina! Tante belle cose! — Imbevuto di freddo e di umidità com'era non gli pareva vero di trovar rifugio sotto un tetto…

Entrò, sbattè gli occhi abbagliato dalla luce. Non era in una casa. Era, dove? in un autobus, credette di capire, un lungo autobus con molti posti vuoti. Si sedette; di solito per rincasare prendeva non l'autobus ma il tram perché il biglietto costava un po' meno, ma stavolta s'era smarrito in una zona così lontana che certamente c'erano solo autobus che facevano servizio. Che fortuna d'essere arrivato in tempo per questa che doveva essere l'ultima corsa!

E che morbide, accoglienti le poltrone! Marcovaldo, ora che lo sapeva, avrebbe preso sempre l'autobus, anche se i passeggeri erano sottoposti a qualche obbligo («… Sono pregati, — diceva un altoparlante, — di non fumare e allacciarsi le cinture…»), anche se il rombo del motore in partenza era addirittura esagerato.

Qualcuno in uniforme passava tra i sedili. — Scusi, signor bigliettaio, — disse Marcovaldo, — sa se c'è una fermata dalle parti di via Pancrazio Pancra — zietti?

— Come dice signore? Il primo scalo è Bombay, poi Calcutta e Singapore.

Marcovaldo si guardò intorno. Negli altri posti erano seduti impassibili indiani con la barba e col turbante. C'era pure qualche donna, avvolta in un sari ricamato, e con un tondino di lacca sulla fronte. La notte ai finestrini appariva piena di stelle, ora che l'aeroplano, attraversata la fitta coltre di nebbia, volava nel cielo limpido delle grandi altezze.