d) Uno dei sette nani.
a) Isola ridente del mar Egeo.
b) Notissimo pediatra, fondatore dell’ omonimo istituto per l’ infanzia abbandonata.
c) Cattivissimo re biblico (risposta esatta).
d) Curiosa espressione romanesca sostitutiva dell’ italiana: “Sono invidioso”.
a) Persone che fanno sempre finta di niente: “Smettila di fare lo gnostico!”.
b) Palline di farina e semolino che, condite con sugo di carne, costituiscono il piatto nazionale dell’ isola di Cipro.
c) Eresiarchi dei primi secoli del cristianesimo (risposta esatta).
d) Concetti o espressioni difficili da capire: “Le tue idee suonano gnostiche alle mie orecchie”.
a) Ridente cittadina in provincia di Perugia (risposta esatta).
b) Tipico giubbotto di pelle di pecora degli zampognari ciociari che imperversano per le vie delle città sotto Natale.
c) Forma gergale in uso nella malavita romana per indicare la vecchia prigione di Regina Coeli.
d) Espressione di grande sorpresa sfuggita a Francesco d’Assisi quando, dopo alcune settimane di colloqui fitti fitti con quello che il santo riteneva essere un mansueto cane da pastore, venne morso alla mano: «Mi sorge un gubbio… che sia un lupo?».
a) Re romano che governò la Sicilia nel XII secolo e fu poi decapitato dall ’imperatore Federico Barbarossa.
b) Soprannome dato dal Carducci a Carlo Alberto.
c) Protagonista di un teleromanzo interpretato da Alberto Lionello, “La coscienza di Svevo”.
d) Scrittore triestino, mitteleuropeo, amico di Joyce (risposta esatta).
e) Trasvolatore atlantico del periodo fascista.
a) Pugnalò Giulio Cesare alle Idi di marzo: «Tu quoque, Kafka, brute fili mi…».
b) Assicuratore ebreo che si dilettava a scrivere romanzi di successo (risposta esatta).
c) Città vecchia di Algeri, nota attraverso alcuni celebri film, tra i quali Nei meandri della Kafka.
d) Gran sacerdote del Sinedrio che, ai tempi di Gesù, fece sì che Pilato se ne lavasse le mani.
a) Anarchico del xix secolo, giustiziato a Madrid nella Plaza Major, nel 1848.
b) Pittore astratto che appartenne al gruppo del Cavaliere Azzurro (risposta esatta).
c) Dolce nazionale ungherese.
d) Ala sinistra della nazionale francese.
a) Grande copricapo di pelliccia nera, in dotazione alla guardia reale di Buckingham Palace.
b) Comunità agricola dello Stato d’Israele (risposta esatta).
c) Espressione dialettale interrogativa usata dalle contadine di Alberobello quando sentono battere alla porta del trullo: “Kibbutz?”.
a) Noto rione veneziano.
b) Città tedesca. Nel 1358, leader della Lega Anseatica (risposta esatta).
c) Personaggio di un notissimo romanzo, dal quale il famoso film “Lubecca, la prima moglie”.
d) Forma dialettale siciliana usata dagli allevatori di polli della Conca d’Oro: “Lu becca! Lu pollo lu becca lu granoturcu”.
a) Nome di una famosa lady inglese che aveva per amante il proprio guardiacaccia: l’ amante di lady Metternich.
b) Celebre aereo da caccia tedesco della Seconda guerra mondiale.
c) Uomo di stato austriaco, eminenza grigia del Congresso di Vienna (risposta esatta).
d) Specie di “diplomatica”, più comunemente conosciuta come “Babà al rum viennese”.
a) Tipico dolce veronese.
b) Personaggio mitologico che aprì il vaso contenente tutti i mali della Terra (risposta esatta).
c) Espressione affettuosa delle mamme quando baciano le loro figlie.
d) Fiume piemontese: la Pandora Baltea.
a) Barbatelle di vitigni trapiantati dalla Francia in Friuli. I più famosi sono il Pinot e il Cabernet.
b) Gli abitanti di Pergine in Valsugana, dove nacque Alcide De Gasperi.
c) Musicista italiano del Settecento (risposta esatta).
d) Corporazione toscana di costruttori di pergole.
a) Ditone del piede.
b) Avviso emesso dalle autorità americane in luoghi contaminati da esalazioni industriali.
c) Razza pregiata di castoro: i famosi castori polluce.
d) Gemello della mitologia classica (risposta esatta).
e) Fastidiosa escrescenza sulla pelle.
a) Tipico bar londinese dove ci s’incontra per bere una birra.
b) Particolare espressione artistica contemporanea (risposta esatta).
c) Sport invernale: il “pop a due” o il “pop a quattro”.
d) Americano del Texas fondatore, insieme a un certo Corn, della società della tostatura del granoturco, da cui il famoso pop-corn.
a) Dolce di pastafrolla con marmellata di pomi.
b) Dicesi di persona sdraiata a terra, a faccia in giù, in atto di adorazione.
c) Ghiandola dell’ apparato riproduttivo maschile (risposta esatta).
d) Eresiarca bizantino del VI secolo.
e) Dicesi di missione rimandata a data da definirsi.
a) Dicesi di tenore in serata di scarsa vena, o con voce male impostata.
b) Mammifero provvisto di zoccoli (risposta esatta).
c) Incomprensibile espressione napoletana che corrisponde all’italiano: “abbindolato, truffato, imbrogliato”.
a) Canto di lode. Peana, cantico di vittoria: l’ “unno di Mameli”.
b) Guerriero barbaro molto aggressivo, proveniente dall’ Asia Centrale. Il capo di questo popolo, Attila, nel 452 d.C. fu scongiurato da papa Leone I di sospendere le proprie incursioni in Italia (risposta esatta).
c) Forma dialettale della provincia di Nuoro, usata dalle contadine con figlioletto in braccio, in risposta alla domanda: “Quanti anni ha il suo bambino?”.
a) Trattato di pace del 1648 tra prussiani e svedesi.
b) Pittore francese estremamente impressionabile (risposta esatta).
c) Torero spagnolo incornato definitivamente da un toro di razza Miura nella Plaza de toros di Madrid durante la festa di San Isidro.
d) Grido usuale dei pescatori capresi alla vista della triglia maschio: «Ecco u’ trillio».