Выбрать главу

Oltre alle sentinelle facevamo anche i messaggeri.

Siccome nella comunità siberiana non si usa comunicare attraverso il telefono, che è considerato un mezzo insicuro e soprattutto un simbolo disprezzabile, è molto sviluppata la cosiddetta «strada»: cioè la comunicazione attraverso un misto di messaggi passati a voce, scritti nelle lettere о codificati nelle forme di alcuni oggetti.

Un messaggio a voce si chiama «soffietto». Quando un criminale adulto vuole fare un soffietto chiama un minorenne qualsiasi, anche suo figlio, e gli dice il contenuto del messaggio in lingua criminale fenja, che proviene dall’antica lingua degli antenati dei criminali siberiani, il popolo degli Efei.

I messaggi detti a voce sono sempre corti e hanno un significato concreto, vengono usati nei rapporti quotidiani, per questioni poco complicate.

Quando mio padre mi chiamava per affidarmi un messaggio vocale da portare a qualcuno, mi diceva: «Vieni qua, che devo fare un soffietto». Poi mi diceva il contenuto, tipo: «Vai da zio Venja e digli che qua la polvere sta come un palo», il che equivaleva a un invito immediato per discutere di una cosa importante. Io dovevo partire subito in bicicletta, salutare per bene zio Venja, dire due parole di circostanza che non c’entravano niente con il messaggio, come voleva la tradizione siberiana, ad esempio chiedergli della sua salute, e solo dopo potevo arrivare al dunque: «Porto per voi un soffietto da mio padre». Quindi dovevo aspettare che lui mi desse il permesso di riferirglielo; lui me lo dava, ma senza parlare in maniera diretta. Umilmente, per non gettare alcuna ombra di prepotenza, mi rispondeva: «Allora che Dio ti benedica, figliolo» о «Che lo Spirito di Gesù Cristo sia con te», facendomi capire che era pronto ad ascoltare. Io riferivo il messaggio e aspettavo la sua risposta. Il fatto è che non potevo andare via senza una risposta, anche se zio Venja о chi per lui non aveva niente da dire doveva comunque inventarsi qualcosa. «Di’ a tuo padre che affilerò i tacchi, vai con Dio», mi diceva lasciando intendere che accettava l’invito e sarebbe passato al più presto. Se non voleva dire niente, diceva: «Come la musica per l’anima, cosi è per me una buona soffiata, torna a casa con Dio, che Lui dia a tutta la vostra famiglia salute e vita lunga». A quel punto facevo anch’io gli auguri di rito e me ne tornavo a casa il più in fretta possibile. Più eri veloce, più venivi apprezzato come messaggero, meglio eri ricompensato. A volte riuscivo a rimediare una banconota da venticinque rubli (a quei tempi una bici ne costava cinquanta), altre volte un dolce о una bottiglia di acqua gasata con lo sciroppo.

Anche nella consegna delle lettere avevamo una nostra piccola parte.

Le lettere potevano essere di tre tipi: la ksiva (che nella lingua criminale significa documento), la maljava (piccolina) e la rospìca (firma).

La ksiva era una lettera lunga e importante in lingua criminale. Veniva scritta molto di rado, da criminali autorevoli e vecchi, soprattutto per far arrivare gli ordini dentro il carcere, influenzare la politica di gestione delle galere, fomentare le rivolte о convincere a risolvere in un certo modo una situazione calda. Una lettera simile veniva passata di mano in mano, di galera in galera, e per l’importanza del suo contenuto non veniva mai affidata a un messaggero qualunque, solo a persone molto vicine alle autorità criminali. Noi minorenni non abbiamo mai portato lettere del genere.

La maljava, invece, era la tipica lettera che noi portavamo quasi sempre, avanti e indietro. Di solito veniva mandata dalla galera per comunicare con il mondo criminale fuori, senza essere controllati dal sistema carcerario. Era una lettera piccola, sintetica, sempre in lingua criminale. In un giorno ben preciso, ogni secondo martedì del mese, noi andavamo fuori dalla prigione di Tiraspol'. I prigionieri quel giorno «sparavano i fuochi», cioè, usando gli elastici delle mutande, lanciavano come con la fionda le loro lettere oltre il muro della prigione e noi le raccoglievamo. Ogni lettera aveva un indirizzo in codice, una parola о un numero.

Queste lettere venivano scritte da un po’ tutti i prigionieri e usavano la «strada» della prigione, quel sistema di comunicazione da cella a cella di cui ho già parlato: attraverso delle corde montate di notte da una finestra all’altra venivano «mandati i cavalli», cioè vari pacchi, messaggi, lettere eccetera. Tutte le lettere venivano poi raccolte da una squadra di prigionieri che si trovava nei blocchi più vicini al muro, dove le finestre non avevano lamiere spesse ma solo le classiche sbarre di ferro. Da li, delle persone chiamate «missilisti» lanciavano le lettere una dopo l’altra oltre il muro. Venivano pagati per questo dalla comunità criminale e non avevano nessun altro compito in prigione, si esercitavano tutti i giorni sparando oltre il muro pezzi di stracci con cui si lavano i pavimenti.

Per lanciare una maljava si faceva il «missile», un piccolo tubo di carta che aveva una lunga coda morbida, di solito fatta con i fazzoletti di carta (molto difficili da procurarsi in prigione): questo tubo si piegava da una parte, formando una specie di gancio che si fissava a un’estremità dell’elastico; poi si stringeva con le dita e si tirava, nel frattempo un’altra persona accendeva la coda di carta morbida e quando quella prendeva fuoco il tubicino veniva sparato.

La coda in fiamme ci permetteva d’individuare la lettera quando cadeva per terra. Bisognava correre il più in fretta possibile, per spegnere il fuoco e non far bruciare il tubicino con dentro la preziosa lettera. Eravamo quasi sempre almeno in dieci, e in mezz’ora riuscivamo a raccogliere anche più di cento lettere. Tornando a casa, le distribuivamo alle famiglie e agli amici dei prigionieri. Eravamo pagati per questo lavoro.

Ogni comunità criminale aveva il suo giorno preciso in cui lanciare le lettere, una volta al mese. In alcuni casi, se c’era una lettera molto urgente, tra criminali si usava aiutarsi l’un l’altro, anche se si apparteneva a comunità diverse. Cosi a volte le lettere di membri di altre comunità finivano insieme alle lettere dei nostri criminali, e noi le portavamo comunque al destinatario. О meglio, valeva la regola che a consegnarla doveva essere quello che l’aveva raccolta da terra: era una regola che serviva per evitare i litigi tra di noi. In casi come questi non eravamo pagati, ma di solito ci davano qualcosa. Portavamo le lettere a casa del Guardiano di zona, uno dei suoi aiutanti le prendeva e le metteva in cassaforte: dopo passava la gente, diceva una parola о un numero in codice, e lui, se trovava una lettera segnata con lo stesso codice, la consegnava al destinatario. Questo servizio non era pagato e rientrava nelle responsabilità del Guardiano; se succedevano casini con la posta, spariva qualche lettera о nessuno di noi andava a raccoglierla sotto la prigione, il Guardiano poteva essere punito severamente, anche finire ammazzato.

La rospica, cioè «la firma», era un tipo di lettera che girava sia in prigione che fuori. Poteva essere una specie di lasciapassare fornito da un’autorità criminale, che assicurava la permanenza tranquilla e l’accoglienza fraterna di un criminale nei posti dove non conosceva nessuno, ad esempio nelle galere lontane dalla sua regione о in città dove si recava per viaggi d’affari. Come ho già detto, la firma veniva anche tatuata direttamente sulla pelle.

In altri casi la rospica si usava per diffondere informazioni importanti, ad esempio per convocare a una grande riunione di autorità criminali tutti quelli che avevano un qualche potere, о per far arrivare apertamente e senza rischi un ordine destinato a più persone; grazie al linguaggio cifrato, infatti, anche se la firma finiva nelle mani della polizia non succedeva niente.

Lettere cosi io le ho consegnate un paio di volte: erano normali, sempre aperte. Le autorità criminali non chiudono mai le loro lettere, e non solo perché sono in codice, ma anche e soprattutto perché il contenuto non deve mai gettare un’ombra su di loro, di solito ha un carattere dimostrativo, per esibire i poteri delle leggi e spargere una specie di carisma criminale.